
BASTIONERO
VICENZA DOC CHARDONNAY
La storia dietro la bottiglia
In una terra baciata dal sole e cullata da verdi colline, sorgeva l’imponente figura di Bastionero. Un uomo risoluto, forte come le viti che si arrampicano sui pendii.
La sua figura, massiccia e imponente, si stagliava come una fortezza contro il cielo azzurro, simbolo di una forza che solo la terra può conferire.
Dal carattere apparentemente duro come il nero basalto sul quale si ergeva la sua dimora, possedeva un’animo nobile, permeato della dolcezza del territorio al quale era legato in modo indissolubile.
Attraverso le sue azioni, proteggeva la sua famiglia e il territorio che amava con dedizione. La sua presenza era come il calore del sole che bacia i grappoli, intensificando la ricchezza e la complessità di ogni esperienza.
Il suo spirito, misterioso come le ombre dei filari al tramonto, era intriso di un’intensità che solo un uomo profondamente legato alla conoscenza può possedere. Un uomo che incarnava la forza e la fedeltà al territorio, il suo nome era sinonimo di un vino che porta con sé l’essenza della terra e il carattere di chi la difende con onore.
SCHEDA TECNICA

ZONA DI PRODUZIONE
Selva di Montebello
Terreno di origine vulcanica ricco di basalto

UVAGGIO
100% Chardonnay

TIPOLOGIA
Vino bianco fermo

VENDEMMIA
Raccolta manuale a metà settembre

LAVORAZIONE
Diraspatura e raffreddamento immediato delle uve, seguito da pressatura soffice.

AFFINAMENTO
Sosta su fecce nobili di 8 mesi con batonnage ogni due giorni. Affinamento parziale di 6 mesi in barrique.

TITOLO ALCOLOMETRICO
13,5%vol

DESCRIZIONE
Aspetto: Un paglierino mediamente carico fa risplendere il Bastionero Chardonnay nel bicchiere, una tavolozza di colori che anticipa l’esperienza gustativa.
Naso: Il bouquet aromatico è un giardino di profumi, con fiori bianchi che si mescolano a note vivaci di bergamotto, cedro e agrumi dolci. Un tocco di frutta esotica ed eucalipto aggiungono complessità, mentre vaniglia e gesso completano l’aroma con un abbraccio avvolgente. Una sottile nota di miele sottolinea l’eleganza del profumo.
Bocca: La degustazione è un viaggio attraverso l’acidità tropicale, con il vino che si svela rotondo e persistente. Una leggera nota di sapidità si intreccia armoniosamente, avvolta da una trama vellutata che accarezza il palato.

ABBINAMENTO
Rombo al forno con patate

SERVIZIO
Temperatura ideale: 14˚C

L’UVA CHARDONNAY
L’uva Chardonnay è una varietà di uva a bacca bianca ampiamente diffusa in tutto il mondo e considerata una delle più versatili per la produzione di vini bianchi.
È conosciuta per la sua adattabilità alle diverse tecniche di vinificazione, il che significa che può produrre una vasta gamma di vini, da freschi e fruttati a vini più ricchi e complessi.
Il profilo aromatico della Chardonnay può variare molto a seconda del terroir, delle condizioni di coltivazione e delle decisioni del vignaiolo. Nel nostro terreno di origine vulcanica lo chardonnay acquista una mineralità molto interessante e una notevole complessità aromatica.