La nostra filosofia:
rispetto per l’ambiente, tradizione e innovazione

Rispettiamo il nostro territorio e i suoi frutti.

Accanto ai nostri vitigni tradizionali come Garganega e Durella, stiamo coltivando gli innovativi vitigni resistenti che permettono di ridurre i trattamenti fitosanitari dell’80 per cento.

Al momento della vendemmia, le uve vengono accuratamente selezionate e raccolte a mano per poterne preservare al meglio le caratteristiche. Per mantenere l’integrità dei grappoli, essi vengono delicatamente adagiati su apposite cassette per il trasporto in cantina.

In cantina, i processi di vinificazione uniscono la tradizione all’innovazione; utilizziamo ancora tecniche storiche come l’appassimento dell’uva nei picai e allo stesso tempo, la tecnologia del controllo del freddo per esaltare gli aromi dei nostri vini.

Vitigni innovativi accanto a vitigni autoctoni

Vigne forti di natura

I vitigni resistenti sono varietà di vite che manifestano una resistenza particolarmente elevata alle malattie fungine. Sono stati sviluppati con l’obiettivo di combinare la resistenza delle viti americane alle qualità enologiche delle varietà europee.

TERRENI UNICI CHE DONANO UN FORTE CARATTERE AI NOSTRI VINI

Selva di Montebello, assieme a Gambellara, è caratterizzata da terreni unici.
Geologicamente si tratta di un’area di origine vulcanica, con suoli basaltici, per lo più sotto forma di tufi terrosi e friabili, particolarmente favorevoli alla coltura della vite per la loro naturale fertilità e l’elevato contenuto minerale, cui si devono gli straordinari accenti del vino.

Da più di un millennio la vite è coltivata nelle nostre zone. Lo conferma il ritrovamento in Montebello Vicentino dei resti di una villa Romana del I o II secolo con vinaia e abbondanti vinaccioli.

Posizione geografica strategica.

Ai confini tra Vicenza e Verona, a metà strada tra il Lago di Garda e Venezia. Un clima unico, perfetto per la coltivazione di vigneti.

Selva di Montebello, oltre a trovarsi in una posizione estremamente comoda da raggiungere, offre un paesaggio suggestivo e totalmente devoto alla coltivazione della vite.