Viticoltori da cinque generazioni

La nostra famiglia, da ormai due secoli, coltiva la vite, tramandandosi di generazione in generazione questa passione.

Nel 2019 nasce Tenuta Tarcisio Maule, un progetto che ha l’obiettivo di rendere omaggio al lavoro dei nostri predecessori e dare valore alla meravigliosa terra di Selva di Montebello.

La storia di una famiglia, di un territorio,
di un modo di vivere.

La nostra famiglia, da ormai due secoli, coltiva la vite, tramandandosi di generazione in generazione questa passione.

Nel 2019 nasce Tenuta Tarcisio Maule, un progetto che ha l’obiettivo di rendere omaggio al lavoro dei nostri predecessori e dare valore alla meravigliosa terra di Selva di Montebello.

Una passione da oggi trasformata in professione.

In cantina tradizione e innovazione si incontrano. 

Accanto a tecniche storiche come l’appassimento sui Picai della Garganega, esaltiamo le qualità organolettiche delle nostre uve tramite processi all’avanguardia, come la criomacerazione. 

Il nostro obiettivo è dar vita a vini che abbiano un contenuto di solfiti sempre minore e che, allo stesso tempo, raccontino al meglio il nostro terroir.

Terreni unici che donano un forte carattere ai nostri vini.

Selva di Montebello, assieme a Gambellara, è caratterizzata

da terreni unici. Geologicamente si tratta di un’area di origine vulcanica, con suoli basaltici, per lo più sotto forma di tufi terrosi e friabili, particolarmente favorevoli alla coltura della vite per la loro naturale fertilità e l’elevato contenuto minerale, cui si devono gli straordinari accenti del vino.

Da più di un millennio la vite è coltivata nelle nostre zone. Lo conferma il ritrovamento in Montebello Vicentino dei resti di una villa Romana del I o II secolo con vinaia e abbondanti vinaccioli.

× Possiamo aiutarti?